Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


Approfondimento 1- IL SUCCO D’UVA

12 Novembre 2019

In questa pagina approfondiamo un argomento che, spesso, mi viene chiesto: esiste un modo diverso per consumare l’uva senza mangiare la buccia? Questa domanda mi viene posta molto frequentemente, quando a creare complicanze vi è un colon irritabile, vi è una diverticolite acuta o quando la persona non ama mangiare cibi con la buccia. La soluzione è consumare un prodotto, che contenga tutti i nutrienti tipici ed efficaci dell’uva, ma senza la buccia: il succo d’uva. Nato recentemente, a differenza delle ben più antiche origini del vino, il succo d’uva deve la sua nascita all’invenzione della pastorizzazione nel XIX secolo, che permise un facile stoccaggio del prodotto e la morte dei lieviti, che fermentano l’uva.

IL SUCCO D’UVA
Grazie all’alta concentrazione di resveratrolo, antociani e flavonoidi, il succo d’uva è un potente antiossidante naturale, che stimola la funzionalità epatica e contrasta l’ossidazione cellulare, promossa dai radicali liberi. Il succo d’uva è, cioè, un potente antinfiammatorio naturale. Inoltre, aiuta a mantenere i corretti livelli di colesterolo nel sangue e a depurare il fegato da tossine e cataboliti.

Consiglio di berlo regolarmente lontano dai pasti, per drenare e combattere la ritenzione idrica. La sua assunzione aiuta a riattivare il metabolismo basale, contribuendo al controllo del peso corporeo.
I vantaggi di questo succo sono notevoli anche per l’intestino; esso aiuta a combattere la sindrome del colon irritabile, a riattivare la funzionalità intestinale e a potenziare la flora batterica.
Per gli sportivi, il succo d’uva è una bevanda fresca ed energetica, utile subito dopo una competizione per reintegrare la corretta quota di zuccheri. E’ ideale, anche, durante un allenamento pesante o per sostenere la psiche nei periodi di maggior stress psico-fisico. Grazie alla presenza di antiossidanti naturali ed alla loro azione a livello intestinale, il succo d’uva promuove la funzione immunostimolante, sostenendo l’attività del nostro sistema immunitario. Le potenzialità antiossidanti possono essere utilizzate nella prevenzione dell’invecchiamento cellulare.
Esistono due tipologie di succhi, provenienti da uva nera o bianca. Gli acini di uva nera e ben matura sono considerati i migliori per produrre il succo d’uva. Questa varietà sembrerebbe essere più ricca di flavonoidi, polifenoli, tannini, protoantocianidine e resveratrolo. In particolare, la quantità di flavonoidi contenuti nell’uva nera sembrerebbe essere di 20 volte superiore a quella presente negli acini delle uve bianche. Questo dato è, tuttavia, variabile in base al tipo di uva che si prende in considerazione. Il succo di uva bianca, invece, è migliore per gli ipertesi. Esso contiene, infatti, una maggiore concentrazione di potassio ed è particolarmente povero di sodio, aiutando la diuresi e sostenendo le terapie per le malattie renali.

Succo d’uva: ricetta
Il succo d’uva è un prodotto di facilissima reperibilità: si può comprare già pronto all’uso o, in alternativa, si può preparare direttamente in casa a partire dall’estrazione, spremitura e cottura degli acini di uva nera o bianca o di uva fragola.

Ingredienti:
– 1 kg di uva;
– 600-700 ml acqua;
– il succo di 1 limone;
– zucchero q.b;
– chiodi di garofano, bacche di ginepro, cannella.

Preparazione
Mettere in una casseruola l’uva lavata, il succo di 1 limone e l’acqua. Coprire con il coperchio e cuocere a fiamma media avendo cura di mescolare spesso gli ingredienti con un cucchiaio di legno. Il tempo di cottura deve essere sufficiente a ridurre il volume dei liquidi del 70% e ad ottenere un composto denso.
Lasciar raffreddare a temperatura ambiente e, con l’aiuto di un passa-verdura o di un mixer, schiacciare gli acini cotti per estrarne il succo.
Filtrare il liquido così ottenuto con canovaccio pulito e regolare in dolcezza in base al proprio gusto personale. Per la conservazione, utilizzare dei contenitori di vetro precedentemente sterilizzati con tappi ermetici e procedere al trasferimento del succo, come si fa per le marmellate.
Conservare in frigorifero o a temperatura ambiente. Lo sciroppo d’uva non filtrato, è ideale per preparare marmellate, liquori, dolci e come addensante naturale.

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
2

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA