Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


L’ALIMENTO DEL MESE: ANGURIA

6 Agosto 2019

Buongiorno amici! Oggi inauguriamo una nuova rubrica: “L’alimento del mese”!  Ogni mese vi accompagnerò in un piccolissimo viaggio per conoscere tutte le caratterisiche e le specificità di un alimento che caratterizza il mese in cui ci troviamo! Partiamo oggi con la regina dell’estate..l’anguria!

 

 

Carissimi lettori, oggi discuteremo dell’alimento più amato nel mese di agosto: l’anguria. La storia di questo frutto è molto complessa ed affascinante e parte dall’antico Egitto. Questo è il frutto commestibile di una pianta dell’Africa tropicale, coltivata fin dall’antico Egitto. Gli egizi credevano che l’anguria fosse un frutto magico, originato dal seme del dio Seth e lo seppellivano assieme ai faraoni nelle loro tombe. Questo frutto viene citato, anche, nella Bibbia, dove si parla di quanto gli Ebrei lo desiderassero e lo rimpiangessero nel deserto del Sinai. Arriva in Italia nel 1100, a seguito delle Crociate. Qui, complice il clima mite ed il caldo torrido del mese augustiano, il frutto si è fortemente adattato, tanto da divenire il simbolo delle nostre estati.
COCOMERO O ANGURIA? Quale sarà il nome corretto? In ogni regione d’Italia questo frutto viene chiamato in maniera diversa. Il suo nome è Cucumis Anguria o Cucumis Citrullus e fa parte della famiglia delle cucurbitacee; la medesima famiglia delle zucche, del melone, del cetriolo e delle zucchine. In Toscana si chiama cocomero, in Lombardia anguria; in altre regioni del sud è chiamato melone d’acqua, in altre zone è, addirittura chiamato cetriolo!

PROPRIETA’. L’anguria è uno dei frutti più rinfrescanti e dissetanti, perché fatto di acqua. La percentuale di acqua sfiora il 92% e, con questa quota, l’anguria svetta tra i cibi preferiti dell’estate. Le sue proprietà e la concentrazione di sostanze antiossidanti lo hanno fatto diventare, nel tempo, un vero e proprio cibo afrodisiaco, entrato nella top ten dei superfood. La sua elevata concentrazione di acqua lo rendono un rimedio efficace contro la disidratazione estiva. Ottimo, anche, il suo uso nelle diete detox o come anticellulite naturale: l’anguria stimola, infatti, la diuresi e favorisce l’eliminazione delle tossine. Questo frutto contiene una buona quantità di zuccheri, circa l’8%, pur con un contenuto calorico ridotto (circa 30Kcal per 100G di prodotto) e può essere usato in abbondanza in un percorso dietetico. La sua carica zuccherina lo rendono particolarmente energetico grazie, anche, alla presenza di vitamina B6, che il corpo utilizza per produrre dopamina, l’ormone del benessere. Si stima che una semplice porzione di cocomero possa far aumentare del 23% i livelli di energia. Buono, inoltre, è il contenuto di sali minerali in particolare il magnesio, utile per ricavare energia dalle cellule e favorire molti processi fisiologici. La sostanza più concentrata nel cocomero è il licopene, un carotenoide presente anche nel pomodoro, con fortissime capacità antiossidanti ed antiinfiammatorie, che interviene in molti processi biochimici. L’uomo non è in grado di sintetizzare questa sostanza e la deve assumere tramite la dieta. Tale sostanza si deposita in cute, fegato, testicoli e prostata ed è molto utile per prevenire l’infertilità maschile.

L’ANGURIA FAVORISCE IL SONNO E FACILITA IN CONTROLLO DEL PESO. Il consumo di anguria può contribuire al controllo del peso, grazie al suo forte potere saziante ed alla sua ricchezza in acqua. Il contenuto calorico basso, inoltre, consente un uso abbondante di tale frutto, riducendo la fame ed appagando il palato della persona.
E’ meglio consumarlo alla sera. Grazie al suo alto contenuto in carboidrati, l’anguria stimola la produzione di serotonina. Se i livelli di serotonina salgono nelle ore notturne, l’individuo è meno sensibile ai segnali di disturbo del sonno, rumori compresi, favorendo un riposo più lungo e ristoratore.

L’ANGURIA E’ AFRODISIACA? A quanto pare sì! L’anguria è dotata di un’elevata concentrazione di citrullina, un aminoacido non essenziale, precursore dell’arginina. Quest’ultimo è un aminoacido essenziale che stimola l’apparato cardiocircolatorio, favorendo la vasodilatazione ed incrementando l’elasticità delle pareti vasali. L’anguria sarebbe, insomma, un vero e proprio viagra naturale!

ESISTONO DELLE CONTROINDICAZIONI? Per il suo elevato contenuto di acqua è sconsigliabile il consumo di anguria durante i pasti in soggetti con difficoltà digestive. L’acqua in essa contenuta, infatti, diluirebbe i succhi gastrici, rendendo la digestione più lenta e difficile. L’elevato indice glicemico dell’anguria non rendono questo frutto una buona scelta nei soggetti diabetici. Questi dovranno stare attenti al consumo di tale frutto ed, anche, le donne incinte con predisposizione al diabete. In questi casi una sola fetta di anguria, accompagnata da verdure ricche in fibra, può essere una buona scelta.

L’ANGURIA DA’ ALLERGIA? Sì! Attenzione a tutti quei soggetti allergici all’aspirina, alle graminacee ed al polline. L’anguria contiene dei salicilati naturali, molto simili all’acido acetilsalicilico dell’aspirina. Inoltre, l’anguria stimola la produzione di istamina e potrebbe creare delle reazioni allergiche crociate, in caso di allergie alle graminacee e polline. Sull’argomento, vi ricordate la mia intervista sulle allergie?

COME GUSTARE L’ANGURIA? Dai semi, alla polpa, alla buccia, dell’anguria non si butta via niente ed è possibile preparare tante ricette gustose. Di questo, però, discuteremo nella prossime settimane.

Auguro buona estate. Mi raccomando, in questo mese fate il pieno di energia con l’anguria e tutti i frutti più colorati della stagione estiva!!

Bibliografia

http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id
=2169
https://www.ok-salute.it › Alimentazione
https://www.unadonna.it › Benessere › Salute

 

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
2

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA