Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


LE NUOVE EPIDEMIE VIRALI DEL XXI SECOLO

30 Marzo 2020

ANNO 2002, regione di Guangdong-Sud della Cina. Si diffonde in molte persone una nuova infezione, caratterizzata da broncopolmonite grave, con insufficienza respiratoria e mortalità elevata. Si tratta di una nuova epidemia. Si tratta di un nuovo virus, mai visto: SARS-Coronavirus (SARS-Cov). Non è la prima volta, però, che in Cina si verificano casi mortali per contagi di virus. Negli anni successivi, anche in altre parti del mondo si verificheranno infezioni simili. Nell’aprile 2012 viene individuata una nuova malattia respiratoria, la Sindrome Respiratoria Medio-Orientale, definita MERS. Anche questa infezione è causata da un coronavirus, MERS-Cov (Middle East Respiratory Syndrome). Qual è l’origine di questi virus e perché si tratta sempre di coronavirus?

Ormai tutti sappiamo cos’è la SARS. Si tratta di una sindrome respiratoria acuta e grave (Severe Acute Respiratory Syndrome), caratterizzata prevalentemente da polmonite atipica e descritta, per la prima volta, nella seconda metà del 2002. Apparsa nella regione di Guangdong, si diffuse velocemente nel febbraio-marzo 2003 in altri stati dell’Estremo Oriente ed anche in Canada. Nella diffusione del virus oltre i confini della Cina, fu importante un episodio, avvenuto in un hotel di Hong Kong. Molte persone, che alloggiavano nello stesso piano dell’hotel, furono infettate da un individuo, proveniente dalla Cina. A loro volta, alcuni di questi soggetti infettati raggiunsero destinazioni diverse, durante il periodo di incubazione della malattia, creando nuovi focolai secondari dell’epidemia. Due coniugi si diressero in Canada, diffondendo in questo stato l’infezione. Tanti altri in Europa e solo un caso in Italia; si trattava di un paziente infettato in Vietnam, che aveva viaggiato fino in Italia durante l’incubazione del virus e ricoverato d’urgenza a Milano, al ritorno. Questo ceppo virale, il secondo ceppo europeo, fu isolato dai colleghi di virologia dell’Istituto Scientifico San Raffaele a Milano e fu denominato SARS-Cov, stipite hSR1. Tuttavia, le epidemie progredirono primariamente in Cina e solo lì, all’epoca, fu necessario prendere tutte le misure restrittive e di sanità pubblica per limitare la diffusione di questo nuovo virus, eliminando qualsiasi rischio di pandemia. La pandemia venne scongiurata, anche, da un’infettività del virus medio-bassa; questo contribuì a limitare di molto l’infezione. Si infettarono, solo, i contatti più stretti e diretti, avuti con soggetti infetti. Le infezioni si limitarono, per lo più, agli operatori sanitari. Ero molto giovane, ma ricordo ancora le notizie sulla morte dell’infettivologo italiano, dottor Carlo Urbani, responsabile dell’Organizzazione Mondiale della Sanità in Vietnam e nelle regioni limitrofe.
Da dove veniva questo virus? I ricercatori si domandarono, all’epoca, sull’origine del virus. Si trattava di un virus preesistente, diffusosi grazie a nuove vie di trasmissione? Si trattava di un nuovo virus, originatosi da mutazioni casuali, in grado di infettare l’uomo e con un potenziale patogeno importante? Si trattava di un virus animale che, all’improvviso, aveva acquisito la capacità di infettare anche l’uomo? Si trattava del cosiddetto salto di specie?
La ricerca ha dimostrato che si tratta di un coronavirus ad RNA, con un’organizzazione molto simile a quella di altri del genere coronavirus-famiglia Coronaviridae. Condivide con essi la medesima modalità replicativa e la stessa suscettibilità a sostanze chimico-fisiche. Non appartiene, però, a nessuno dei tre gruppi conosciuti di coronavirus, da cui si differenzia geneticamente e biologicamente. Soprattutto e, sorprendentemente, questo virus ha un più ampio spettro d’ospite (cioè può infettare più specie), resiste ad alcuni farmaci come l’interferon-α, non infetta solo le vie respiratorie, ma anche altri organi ed apparati (rene e apparato enterico). Si tratta di un coronavirus animale mutato? A rafforzare tale ipotesi vi è l’evidenza che, tra il coronavirus animale e quello umano, le differenze genetiche sono limitate ad una piccola delezione (un tipo di mutazione) di una piccola sequenza della proteina ORF. Col senno di poi, molte evidenze epidemiologiche hanno portato i ricercatori nella stessa direzione. Infatti, gli animali potenzialmente infettabili dal virus sono lo zibetto (Paguma larvata) ed altri animali selvatici e di allevamento, comunemente usati nella tradizione culinaria cinese. Molti di questi animali sono venduti nei mercati, macellati all’istante, per essere subito consumati. All’epoca delle infezioni, i primi ad essersi infettati furono, proprio, gli addetti alla macellazione ed alla ristorazione. Spesso, anche gli addetti che non mostravano sintomi presentavano gli anticorpi sierici anti-Sars-Cov. Altri studi di epidemiologia molecolare hanno suggerito che gli animali suindicati, che avevano infettato l’uomo, avevano a loro volta ricevuto il medesimo virus da un particolare tipo di pipistrello, ospite naturale di un virus molto simile a quello isolato nell’uomo. Si trattava di un “salto di specie”, fenomeno assai raro per molti agenti virali, ma molto facile per i virus appartenenti al genere coronavirus. Ciò che sorprende di questo virus è il suo potenziale patogeno, il suo essere fortemente citopatico, il suo più ampio spettro d’azione rispetto alla maggior parte dei coronavirus e le sue notevoli differenze biologiche, rispetto a virus del medesimo genere. Caratteristiche che rendono tale virus capace di “entrare” attraverso le vie respiratorie, per poi creare un’infezione sistemica. Attualmente, SARS-Cov non è più un problema sanitario. Il suo tentativo di compiere un salto di specie completo e definitivo è fallito, grazie all’opera di contenimento ed alle caratteristiche del virus. Per contagiare un uomo, infatti, SARS-Cov ha bisogno di un’elevatissima carica virale. E’ probabile, dunque, che SARV-Cov, così come è stato studiato, non lo rivedremo più. Non è il primo caso, però, in cui un virus del genere coronavirus tenti di compiere quello che, ad oggi, viene definito “spillover”-salto di specie. Ricordo che nel 1978 vi fu un’infezione suina, che provocava e tutt’ora provoca diarrea con mortalità pari a circa il 50%. Questo virus, chiamato PEDV (Porcine Epidemic Diarrhea Virus) è attualmente il maggiore patogeno virale del tratto intestinale dei suini da allevamento. Questo virus ha una forte omologia con il coronavirus respiratorio umano (già da me citato in un precedente articolo), chiamato 229E. Ad oggi, si ritiene probabile che questo virus suino derivi dal coronavirus 229E umano, che sia cioè un virus umano adattatosi ai suini. Anche in questo caso si trattava di un salto di specie, dall’uomo al maiale. Negli anni successivi fu individuato un nuovo coronavirus respiratorio, sempre nei suini, PR-Cov, derivante da un virus enterico dei suini, che per mutazione (delezione di un frammento del gene S), aveva acquisito la capacità di infettare anche le vie respiratorie della medesima specie. Una mutazione fu sufficiente per modificare lo spettro e la specificità cellulare del virus. Ricordo, inoltre, il MERS-Cov, un coronavirus apparso per la prima volta nell’aprile del 2012. Un virus, quest’ultimo, associato a gravi patologie respiratorie, che si è esteso, soprattutto, nei Paesi del Medio-Oriente. Pur con qualche dubbio, l’ipotesi più verosimile sulla modalità di trasmissione di MERS-Cov è che i pipistrelli siano stati il serbatoio d’infezione, mediata poi dai dromedari. Si tratta di un’iniziale trasmissione zoonotica, seguita da trasmissione interumana. Riporto queste notizie per far capire che alla base dei meccanismi evolutivi dei coronavirus vi è la loro estrema variabilità, caratteristica di tutti i virus ad RNA, ma particolarmente spiccata nei coronavirus. Una mutazione in questi virus (in genere per delezione o inserzione) può non alterare la capacità replicativa di questi virus (rendendoli ancora infettivi), ma può conferire al virus la capacità di sperimentare infezioni in nuove cellule, con nuove vie di trasmissione, in nuovi ospiti, in nuove specie.
Per questi motivi è più probabile che da un virus ad RNA possa emergere un nuovo patogeno, sconosciuto alla specie umana e sconosciuto, soprattutto, al nostro sistema immunitario. Non dovrebbe, dunque, sorprendere la possibilità che ciclicamente possano verificarsi nuove epidemie o nuove pandemie, a causa di virus del genere coronavirus.

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Nutrizionista
Specialista in Biologia Molecolare e Nutrizione Umana

TEL.: 392 3520444
🌎 Sito web: www.nutrizionistacristinamucci.it
📲 Pagina Facebook: dottoressacristinamucci
💻 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
🎥 YouTube: MONDO NUTRIZIONE CRISTINA MUCCI
Instagram: mondonutrizione.cristinamucci
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
1

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA