Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI RARE: QUALE DIETA SEGUIRE?

2 Ottobre 2019

Cari amici,

il tema delle allergie e delle intolleranze alimentari è un tema molto sentito, in quanto in questi ultimi anni – complice l’inquinamento e lo stile di vita scorretto – abbiamo assistito ad un forte aumento di queste patologie. Ancora più importante e delicato è il tema correlato delle allergie e intolleranze rare, per le quali è necessario un approccio alimentare e medico mirato, volto ad individuare e di conseguenza a trattare quegli alimenti che causano problemi.

Vi invito a leggere , a tal proposito, questo mio articolo pubblicato lo scorso aprile su “La Repubblica”.

Buona lettura!

 

 

QUALE LA DIETA DA SEGUIRE?

Per ottenere un miglioramento dei sintomi, il gold standard è l’esclusione degli alimenti sospetti, seguita da una graduale reintroduzione nella dieta. Molto spesso è sufficiente una riduzione dell’alimento, piuttosto che la completa esclusione, per indurre il miglioramento dei sintomi. Una valutazione dietetica dettagliata e personalizzata è il passo più importante. Con una dieta adeguata molto spesso i sintomi si risolvono entro 3-4 settimane. Gli alimenti andrebbero, poi reintrodotti sotto la guida del nutrizionista, per individuare con precisione quali siano gli alimenti responsabili dell’induzione dei sintomi. In questo modo si individua il livello di tolleranza individuale.

FODMAP
Recenti evidenze scientifiche suggeriscono di ricorrere ad una dieta a basso contenuto di FODMAP. Questi sono carboidrati poco digeribili, che producono gas intestinali e portano a gonfiore e dolore addominale, diarrea e/o stitichezza. Latte, formaggi molli, farine bianche ed integrali, legumi, frutta secca, mele, pere ed albicocche sono alcuni tra i FODMAP più conosciuti. Tuttavia è bene evitare il “fai da te”, rivolgendosi ad uno specialista in alimentazione. Le modifiche dietetiche hanno, infatti, un effetto importante sull’ecosistema gastrointestinale e non è noto quali possano essere, sul lungo termine, le conseguenze dell’esclusione di una così vasta categoria di alimenti.

QUALI SONO LE INDAGINI DA EFFETTUARE?
Nelle allergie alimentari vengono effettuati test diagnostici standardizzati, finalizzati al dosaggio delle IgE specifiche. RAST, ELISA, FEIA, IMMUNOBLOTTING sono le metodiche più utilizzate per dosare le IgE sieriche. Prick test, breath test sono altre metodiche molto utilizzate. La scelta del test da eseguire deve essere fatta dal medico allergologo. Accanto alle procedure comunemente utilizzate nella diagnosi di reazione avversa agli alimenti, esistono metodiche alternative presenti sul mercato, per le quali manca un’evidenza scientifica di attendibilità. I risultati di tali test possono non fornire dati utili, rischiando di escludere in modo inappropriato molti alimenti dalla dieta, che può portare a malnutrizione.

LE INTOLLERANZE RARE
Le intolleranze rare appartengono alla categoria delle Malattie Metaboliche Ereditarie e sono causate dall’assenza o dalla carenza di un enzima, importante nel metabolismo energetico dell’individuo. I nutrienti presenti negli alimenti vengono modificati nell’intestino in composti più elementari. Questi processi avvengono ad opera di specifici enzimi, che agiscono nelle vie metaboliche. Se vi è un’alterazione nel gene che codifica per uno specifico enzima, vi può essere un deficit nella produzione dell’enzima stesso. Per molte malattie il risultato di questo difetto genetico è l’assenza di un prodotto importante, che non viene più sintetizzato. In altri casi si ha l’accumulo di metaboliti tossici. In Italia nasce un bambino affetto da questo di tipo malattie rare ogni 500 bambini. Si tratta di malattie pericolose per lo sviluppo del neonato e del bambino. La tempestività con cui si fa diagnosi e si inizia la terapia rappresentano l’arma migliore per evitare il peggioramento dei sintomi. Le aminoacidopatie (fenilchetonuria, tirosinemia, leucocinosi) e la galattosemia sono esempi di intolleranze alimentari rare. Anche il favismo è un’intolleranza alimentare, ma frequente nel bacino del Mediterraneo. L’approccio alimentare è importante: il soggetto deve per tutta la vita seguire una dieta ad eliminazione totale o ad introito controllato delle sostanze cui è intollerante.

Non riproducibile, salvo specifica autorizzazione.

 

Bibliografia
www.ospedalebambinogesu.it/a-scuola-di-salute-le-allergie-e-le-intolleranze-alimentari
www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2134_allegato.pdf

 

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
1

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA