
Allergia o intolleranza alimentare?

Pronto per la Prova Costume? – Intervista Retesport
BENEFICI E VIRTU’ DELLA DIETA MEDITERRANEA
Si parla spesso di dieta mediterranea.
I nutrizionisti declamano le proprietà virtuose di questa dieta, che allunga la vita ed allontana le malattie.
La dieta mediterranea è preziosa per la nostra salute.
Alimentazione bilanciata e scelta ponderata di cibi di stagione: questo è il segreto della dieta mediterranea.
Accanto alla scelta di prodotti di stagione, la dieta prevede lo svolgimento di una moderata attività fisica, il rispetto per il territorio e la biodiversità, una quotidianità fatta di pasti in famiglia e tradizioni, in un clima di accoglienza: un vero stile di vita.
Queste caratteristiche, uniche nel suo genere, hanno reso la dieta mediterranea patrimonio dell’UNESCO.
Cosa rende questa dieta tanto speciale?
La qualità, la composizione degli alimenti consumati e la stagionalità. La dieta mediterranea prevede il consumo di prodotti stagionali, freschi e non trasformati.
La diversificazione produttiva contribuisce alla conservazione dei paesaggi e degli ambienti marini, tipici del nostro territorio. La convivialità, la condivisione dei pasti ed il tempo dedicato al loro consumo, crea un senso di piacere, che si riflette sullo stato di salute. E’, però, la composizione degli alimenti che rende la dieta mediterranea la regina delle diete. L’elevato consumo di frutta e verdura aumenta l’introito di vitamine e molecole bioattive antiossidanti, che agiscono su cuore, cervello, metabolismo e DNAe sono un vero e proprio trattamento anti-age.
Elevato è il consumo di fibre, che migliorano la salute intestinale. Olive, frutta secca e semi ricchi in sali minerali proteggono dal rischio di malattie cardiovascolari.
L’elevato consumo di pesce ed il basso consumo di carni riduce il colesterolo cattivo e previene i danni da infiammazione.
Il connubio perfetto tra legumi e cereali permette di assumere quotidianamente la giusta quantità di aminoacidi essenziali, proteine, sali minerali e vitamine.
L’uso di spezie e dell’olio extravergine di oliva protegge il cuore, migliora la funzione cognitiva, riduce le infezioni intestinali.
Anche il vino, con i suoi antiossidanti, ha un ruolo importante.
Seguire un regime mediterraneo significa rimanere in salute fino a tarda età, godendo dei piaceri della buona tavola, fatti di pasti semplici e di un buon bicchiere di vino.
Non riproducibile, salvo specifica autorizzazione.
Bibliografia
1. www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?id=652
2. Azzini E, Polito A, Fumagalli A. Mediterranean diet effect: an Italian picture. Nutr J 2011; 10: 125-32;
3. Bonaccio M, Iacoviello L, De Gaetano G, Moli-Sani Investigators. The Mediterranean diet: the reasons for a success. Thromb Res 2012; 129 (3): 401-4
Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
Mail: salute_nutrizione@hotmail.it