Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


LA DIETA CHETOGENICA E IL SUO RUOLO DI FARMACO – NUTRIZIONE NELL’EPILESSIA

5 Novembre 2019

Cari amici,
diversi studi hanno evidenziato l’utilità del protocollo chetogenico anche in quei pazienti con epilessia o tumori cerebrali. Si è vista, infatti, una riduzione dell’eccitabilità neuronale ed un effetto anticonvulsivante diretto, a seguito dell’utilizzo del protocollo chetogenetico. Anche in questo caso – e non mi stancherò mai di dirlo – è assolutamente necessario farsi seguire da uno specialista, in grado di monitorare costantemente l’andamento del protocollo e capace di seguire il paziente lungo tutto il percorso nutrizionale. Il “fai da te” in questi casi non è tollerato, perchè si potrebbe andare incontro a deficit elettrolitici seri.

Vi segnalo che l’articolo è stato pubblicato sul numero di ottobre de “Il giornale Info” – edizione dei Castelli Romani.

 

Carissimi lettori,

nell’ultimo articolo ho approfondito il tema della dieta chetogenica e della sua efficacia nel dimagrimento rapido. Questo protocollo consiste nell’abbassare fortemente l’introito calorico e dei carboidrati. Secondo le linee guida questo protocollo può essere eseguito per un tempo limitato, a causa dei deficit elettrolitici che si possono verificare. Tale protocollo va, infatti, associato a trattamento integrativo con ioni e vitamine e sotto stretto controllo specialistico. La persona che voglia seguire questo tipo di protocollo alimentare deve affidarsi ad uno specialista molto esperto del settore. Dato il forte interesse che ha suscitato l’argomento, approfondirò il tema del protocollo chetogenico e della sua validità in alcune malattie.

Tale protocollo negli Stati Uniti viene già utilizzato da oltre trent’anni. Gli studi, condotti per valutare l’efficacia indubbia sul trattamento dell’obesità, hanno anche dimostrato la possibilità di applicare questo approccio in alcune patologie farmaco-resistenti, in patologie metaboliche e nelle crisi epilettiche. Tra queste patologie ricordo il deficit GLUT1 (il gene per la proteina, che trasporta il glucosio al cervello è mutato ed il cervello viene privato di questo importante zucchero). Si tratta di malattie rare, che interessano per oltre il 50% l’età pediatrica ed almeno l’80% di esse ha una base genetica. In alcuni casi la terapia nutrizionale assume il ruolo di farmaco-nutrizione. Significa, cioè, che se il paziente è resistente alle terapie farmacologiche, è possibile tenere sotto controllo i sintomi attraverso una rigida dieta chetogenica. Ad esempio, nella Sindrome da Deficienze del GLUT1 l’unica terapia attualmente valida è la dieta chetogenica, eseguita in maniera assai rigida.
I corpi chetonici, che si producono, sono in grado di attraversare la barriera ematoencefalica. Questi vengono utilizzati come fonte di energia alternativa al glucosio. Due sono i fattori importanti: 1) I corpi chetonici riducono l’eccitabilità neuronale;  2) I corpi chetonici hanno un effetto anticonvulsivante diretto. In sostanza il soggetto sta meglio e la sintomatologia migliora nettamente.
Questo è il razionale che suggerisce l’utilizzo del protocollo chetogenetico nelle patologie succitate.

C’è un film su quest’argomento che consiglio a tutti di vedere: “…First do not harm”. Se l’utilizzo del protocollo chetogenico è in questi casi obbligato, in quanto l’unico in grado di migliorare i sintomi in queste malattie rare, il suo uso nel trattamento dell’obesità è ancora controverso. La dieta chetogenica, infatti, si pone come interessante alternativa alle terapie alimentari tradizionali, soprattutto in caso di obesità grave e di diabete mellito di tipo 2 (DMT2).
Non è possibile valutare tale protocollo per un utilizzo routinario su larga scala in tutte le forme di sovrappeso o obesità, ma può essere considerato nelle situazioni in cui sia necessario perdere velocemente peso (prima di un intervento chirurgico, ad esempio). Alcuni studi suggeriscono questo approccio dietetico anche nel caso di acne grave, nell’ovaio policistico ed in alcune forme di emicrania. Un suggerimento importante, che va dato a tutti coloro che decidono di intraprendere questo percorso, è di farsi seguire da uno specialista che abbia un’adeguata conoscenza delle modificazioni metaboliche indotte e dei potenziali effetti collaterali e che abbia la capacità di motivare adeguatamente il paziente. A presto!

Non riproducibile, salvo specifica autorizzazione.

 

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
0

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA