Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


LA MALATTIA RENALE CRONICA

9 Dicembre 2021

Cari lettori, in questo articolo discuteremo delle malattie renali. Un italiano su 10 soffre di malattia renale cronica, spesso a sua insaputa. Si tratta di una malattia progressiva, che porta a perdita o riduzione della funzione renale. Questa malattia va valutata con particolari reperti laboratoristici, strumentali ed anatomo-patologi. La conseguenza della malattia renale cronica è un’insufficienza renale. In questo caso il rene è incapace a svolgere la sua funzione di filtro, non riuscendo a depurare l’organismo dalle scorie e dai sali minerali in eccesso. In condizioni molto serie, il cattivo funzionamento dei reni richiede un trattamento necessario e sostitutivo come la dialisi o il trapianto d’organo. Alcuni semplici esami a basso costo consentono la diagnosi precoce della malattia renale cronica. In passato ci si basava sui valori di creatinina nel sangue, attualmente ci si riferisce al filtrato glomerulare ed alla presenza/assenza di microalbuminuria. Recentemente, infatti, si è accertato che la malattia renale inizia prima che si verifichi un innalzamento dei livelli di creatinina e che, per fare diagnosi precoce, è necessario valutare il filtrato glomerulare. L’adozione di adeguati comportamenti alimentari può fare tanto, sia nella prevenzione, sia nel rallentare o controllare la malattia. Spesso, inoltre, i soggetti con malattia renale cronica hanno complicanze cardiovascolari. L’ipertensione ed il diabete non adeguatamente controllati, l’ipertrofia prostatica, i calcoli renali e tumori voluminosi possono portare ad un aumento della pressione all’interno dei reni, limitandone la funzionalità. Anche processi infiammatori (pielonefriti, glomerulonefriti) e l’utilizzo cronico di farmaci, alcool e droghe possono portare a danno renale. Il primo passo da fare è la prevenzione con una dieta studiata ad hoc. La valutazione di una dieta adeguata dovrebbe essere associata al raggiungimento del peso ideale, al controllo della pressione sanguigna, della glicemia e del colesterolo. E’ importante modificare la propria dieta, riducendo il consumo di sale da cucina, alimenti contenenti fosforo, potassio, sodio. Particolare attenzione va rivolta al consumo di proteine. Questo andrebbe ridotto, evitando una riduzione drastica nell’apporto proteico, che potrebbe portare a fenomeni di malnutrizione. Il giusto apporto va valutato caso per caso. E’ infatti vero che, negli stadi più avanzati della malattia è sconsigliata una dieta povera di proteine, in quanto si ha un’aumentata degradazione degli aminoacidi e delle proteine. Un esperto nutrizionista, in collaborazione con il nefrologo, saprà valutare il giusto apporto proteico, in termini di grammi pro chilo. Va valutato, inoltre, il giusto apporto calorico. Consiglio di non seguire diete drastiche a basso introito calorico, onde evitare dimagrimenti e malnutrizione. Particolare attenzione va data alla riduzione di fonti contenenti fosforo. Ne sono ricchi gli alimenti conservati, sotto forma di fosfati e conservanti di vario genere. Fare attenzione, quindi, ad affettati ed insaccati, cioccolato, formaggi e prodotti in scatola, ma anche carne. Attenzione, anche, ai legumi. Un altro micronutriente da valutare è il potassio. La valutazione e limitazione di alimenti ricchi in potassio è di pertinenza del nefrologo. Variazioni dei livelli di potassio assunti, infatti, sono correlati alla prevenzione di malattie cardiovascolari, spesso associate a questa patologia. E’ necessario, inoltre, evitare il consumo di antinfiammatori ed il fumo di sigaretta, che danneggia i reni.

A presto e buon Natale!

Dott.ssa Cristina Mucci

Share
3

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA