Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


LA VITAMINA D, ORMONE O VITAMINA?

9 Giugno 2021

Cari lettori, oggi parliamo di vitamina D. Si sente sempre molto parlare di questa vitamina, soprattutto per la sua correlazione con il sole. E’ l’unica vitamina, infatti, che si produce grazie all’azione dei raggi ultravioletti sulla nostra pelle. In realtà, si tratta di un vero e proprio ormone. Si conoscono almeno 5 diverse forme di vitamine D, che differiscono dalla fonte che le rende disponibili, animali o vegetali. Le due più importanti forme sono la vitamina D2 e la vitamina D3, meglio conosciuto come colecalciferolo. Quest’ultimo viene sintetizzato a partire dal colesterolo ed è la fonte più importante per gli organismi animali. La principale fonte di vitamina D deriva dall’esposizione del corpo al sole.
I raggi solari, infatti, trasformano la forma inattiva di vitamina D in forma biologicamente attiva, il calcitriolo. In realtà, una buona quantità di vitamina D viene prodotta direttamente dal nostro corpo ad opera dei reni, attraverso la trasformazione della forma inattiva in calcitriolo. La scoperta della vitamina D è molto recente. Attorno alle prime due decadi del secolo scorso si osservava che bambini che soffrivano di rachitismo, guarivano completamente, se esposti al sole. La vitamina D favorisce l’assorbimento intestinale di Calcio e Fosforo e partecipa, quindi ai processi di mineralizzazione delle ossa. Inoltre, è in grado di controllare i livelli di Calcio nel sangue, partecipando in via indiretta ai fenomeni legati alla contrazione di muscoli e cuore. Questo ormone ha, anche, importanti effetti sul cervello. Secondo alcuni studi, bassi livelli di vitamina D sarebbero implicati nella formazione di radicali liberi che, a livello cerebrale, creerebbe gravi danni. Altri studi dimostrerebbero che bassi livelli di vitamina D sono legati all’insorgenza della Sclerosi Multipla. La vitamina D ha numerose altre funzioni. Infatti, sembrerebbe essere implicata in una efficace risposta immunitaria contro gli agenti microbici. Non sarebbe un caso che i picchi influenzali coincidano con i periodi invernali, durante i quali è più facile avere carenze di vitamina D. E’ stato, inoltre, dimostrato che la vitamina D aumenta il rischio di gravi infezioni respiratorie, compreso il COVID-19. Questa vitamina non è associata ad un maggiore rischio di contrarre l’infezione da SARS-Cov2, ma a maggiori complicanze dell’infezione, ad una maggiore gravità della malattia e ad un maggior tasso di mortalità. Ciò che è più evidente è la stretta associazione tra carenza di vitamina D ed un più alto tasso di depressione. Fenomeno molto conosciuto alle latitudini della regione artica, caratterizzata da lunghissimi inverni. In questi paesi non è raro soffrire di Disturbi Affettivi Stagionali (SAD), che si risolvono con fototerapia.
Le fonti alimentari di vitamine D non sono numerose e sono da ricercarsi nei pesci grassi come il salmone e le aringhe, nelle uova, nel fegato e nelle carni rosse ed in alcune verdure a foglia larga. La migliore fonte di vitamina D, tuttavia, rimane l’irradiazione al sole. In Italia l’80% della popolazione soffre di carenza da vitamina D. Un dato sconfortante, se si pensa che i primi a soffrirne sono bambini e donne. In questi casi l’integrazione è doverosa. Consiglio, tuttavia, di farsi sempre consigliare da un esperto per stabilire il giusto dosaggio. La vitamina, infatti, è un ormone a tutti gli effetti e le somministrazioni “fai da te” sono fortemente sconsigliate.
A presto!

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologa Nutrizionista

Share
4

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA