Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


L’ALIMENTO DEL MESE: L’UVA

29 Ottobre 2019

CARISSIMI AMICI,

SIAMO GIUNTI AL NOSTRO CONSUETO APPUNTAMENTO MENSILE. IN QUESTO MESE DI OTTOBRE CONOSCEREMO MEGLIO L’UVA.

L’attenzione verso questo tipo di frutto è sempre stata, per me, notevole. Forse perché è buona, forse perché riconosco le sue preziose qualità nutrizionali, ma non faccio mai mancare questo dolce frutto nei miei piani alimentari. Quando lavoravo nella ricerca, ho studiato a lungo l’effetto del componente principe dell’uva: il RESVERATROLO. Anche se è considerato, da tutti, l’antiossidante per eccellenza, in realtà l’uva non contiene solo questo composto fenolico. L’uva, infatti, è un concentrato di preziose molecole alleate del nostro benessere e della nostra giovinezza. Se ne avete voglia, potremmo approfondire l’argomento nelle prossime settimane. Per il momento vi racconto un po’ di storia.

LA STORIA DELL’UVA
L’uva è uno dei più antichi frutti conosciuti nella storia dell’umanità; le sue origini sono talmente lontane nel tempo che sono nate delle leggende, tutt’oggi conservate. Studi scientifici dimostrano la sua presenza già nei tempi geologici del paleocenico, circa 59 milioni di anni fa, quando comparvero sulla Terra i primati, ma dell’uomo non vi era traccia.
Circa due milioni e mezzo di anni fa, in piena età della pietra, i nostri antenati conoscevano la vite selvatica ed il suo frutto e, sembra, ne fossero particolarmente golosi.

Secondo uno studio effettuato dall’enoarcheologo Patrick McGovern, intitolato “Ipotesi paleolitica”, alcuni uomini primitivi raccolsero qualche grappolo d’uva selvatica, rimanendo sedotti dal suo gusto nettarino. Ne deposero diversi grappoli in qualche recipiente di pelle, legno o pietra e dopo qualche giorno, sotto il peso dei grappoli sovrastanti, trasudò del succo. Grazie alla fermentazione di lieviti e microorganismi, presenti sulla buccia del frutto e nell’aria, quel succo produsse una sorta di vino spontaneo a basso tenore alcolico.

Grazie alle indubbie qualità dell’uva e del suo prodotto principe, il vino, sono nate molte storie e leggende su questo alimento. Si narra che l’origine della vite risalga ad Adamo ed Eva; secondo alcuni storici, il frutto proibito del Paradiso Terrestre non era la mela, ma la succulenta uva.

Molte testimonianze, sull’uso dell’uva, giungono dalla Genesi (cap.9). Noè, dopo il diluvio universale, attraccò a terra, piantò la vite e si ubriacò del suo inebriante vino.

E’ noto che la coltivazione dell’uva e la sua lavorazione abbia raggiunto ottimi livelli durante il periodo egizio. Nell’antico Egitto la pratica della vinificazione era talmente consolidata che anche nei corredi funebri dei re venivano incluse anfore contenenti vino, su cui veniva riportata la zona di provenienza, l’annata e il produttore. La produzione e lavorazione dell’uva fu, poi, consolidata da Ebrei, Arabi e Greci: questi ultimi dedicarono al vino una divinità, Dionisio, il dio della convivialità. Nel nostro Paese le prime testimonianze sull’uva risalgono al XII secolo a.C., nel cuore del Mediterraneo, nella nostra Sicilia. Da qui la produzione dell’uva si diffuse in tutta Italia, prima presso i Sabini, poi presso gli Etruschi, fino alla Pianura Padana. Gli Etruschi, grandi esperti di vino, coltivavano già nell’ VIII secolo a.C. la Vitis vinifera sylvestris, pianta autoctona, successivamente addomesticata. I Greci coltivavano la Vitis vinifera sativa, tipologia di uva conosciuta, importata ed apprezzata successivamente dai romani. Questi due popoli contribuirono notevolmente alla diffusione dell’uva ed alla diversificazione di piante e vitigni, con ripercussioni che permangono tutt’oggi. Anche ai nostri giorni, infatti, permangono molte differenze nella coltivazione della vite nelle regioni più note: Toscana, Pianura Padana, Campania, Sicilia. Le differenze
risalgono, proprio, ai periodi appena menzionati. Tali differenze, soprattutto nell’uso che si faceva di vino ed uva, si sono poi esasperate, grazie ai diversi culti religiosi che alloggiavano nel nostro Paese. L’antica Roma, fu sedotta dal prodotto importato dalla Grecia, tanto da inserire Bacco nel novero degli dei e da farsi promotrice della diffusione della viticoltura in tutte le province dell’Impero. Se l’uva ed il suo succo veniva considerato dalle antiche civiltà un bene di lusso, imprescindibile per le classi sociali più ricche, con la diffusione in tutto l’Impero ed il fortissimo impulso commerciale e produttivo voluto da Roma, questo alimento divenne ben presto un bene di consumo popolare. In tutte le culture la vite è rimasta al centro di un processo di nobilitazione o al contrario di proibizione, che permane nei culti religiosi fino ad oggi. Nella religione cristiana, l’uva viene citata, come elemento di rinnovo e purificazione: “Bevetene tutti, perché questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti per il perdono dei peccati. Io vi dico che d’ora in poi non berrò di questo frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo con voi, nel regno del Padre mio” (La Sacra Bibbia, Matteo 26: 26-29).

La nascita del Cristianesimo e il conseguente declino dell’Impero Romano, segnò, tuttavia, l’inizio di un periodo buio per l’uva e per il vino, accusato quest’ultimo di portare ebbrezza e piacere effimero. La diffusione dell’Islamismo nel Mediterraneo, tra l’800 e il 1400 d.C., mise al bando l’arte della viticoltura in tutti i territori occupati. I monaci di quel periodo, assieme alle comunità ebraiche continuarono, in maniera clandestina, la viticoltura e la pratica della lavorazione dell’uva per produrre i vini da usare nei riti religiosi. E’ nel Rinascimento che la letteratura restituisce al vino ed all’uva il suo ruolo di protagonista della cultura occidentale. Nel diciassettesimo secolo si affinò l’arte dei bottai, le bottiglie divennero meno costose e si diffusero i tappi di sughero, utili per una migliore conservazione, consentendo il trasporto del vino e implementandone il commercio. Nel diciannovesimo secolo l’uva e il vino occupano, nella civiltà occidentale, un ruolo di primo piano: accanto alla tradizione contadina, nascono nuove figure di illustri studiosi che si adoperano per la realizzazione di uve e vini di sempre miglior qualità. Dalla fine del 1800, grazie a questi studiosi, si comincia a differenziare la coltivazione tra prodotto destinato alla produzione di vino e quello destinato per il consumo da tavola.

Attualmente la vite è diffusa in più di 40 Paesi al mondo e più della metà della produzione mondiale si ha in Europa (soprattutto Spagna, Italia e Francia). L’Italia è sempre stata una produttrice di primo piano dell’uva da tavola e per il vino. Dal nord al sud non vi è regione che non abbia una sua cultivar specifica ed un suo prodotto speciale, che rende onore ai grandi meriti della nostra storia agroalimentare.

Bibliografia:
www.effettoterra.org
www.sinu.it
lastoriaviva.it

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
0

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA