
VIRUS: COSA SONO?

PIADINA: IO LA FACCIO COSI
IMPASTO PER LA PIADINA, PER SEI PERSONE
Farina doppio zero 500 g
Strutto 125 g
Acqua temperatura ambiente 170/200g
Sale fino 15 g
Bicarbonato 1 cucchiaino e mezzo
PROCEDIMENTO
IN UNA CIOTOLA UNIRE SALE, FARINA, STRUTTO E BICARBONATO.
IMPASTARE, AGGIUNGENDO L’ACQUA GRADUALMENTE, FINO A CHE L’IMPASTO NON SARA’ OMOGENEO, NON DEVE RISULTARE TROPPO LENTO. LA QUANTITA’ DI ACQUA DA AGGIUNGERE VA VALUTATA IN BASE ALLA TEMPERATURA DELL’AMBIENTE.
SE FA CALDO, AGGIUNGERE PIU’ ACQUA. SE FA FREDDO O E’ UMIDO, RIDURRE IL CONTENUTO DI ACQUA.
FORMARE UNA PALLA, AVVOLGERLA NELLA PELLICOLA TRASPARENTE E FARLA RIPOSARE PER ALMENO 30 MINUTI. TRASCORSO IL TEMPO DEL RIPOSO, LAVORARE L’IMPASTO A MO’ DI SALSICCIOTTO E DIVIDERLO CON UN COLTELLO IN SEI PARTI UGUALI. LAVORARE NUOVAMENTE LE SEI PORZIONI E FARLE RIPOSARE PER ALTRI 30 MINUTI.
SUCCESSIVAMENTE, STENDERE CON IL MATTARELLO OGNI PORZIONE PER UNO SPESSORE DI 2-3 MM. CUOCERE CIASCUNA PIADINA NELLA PIASTRA APPOSITA PER ALMENO DUE MINUTI PER LATO. LA PIASTRA DOVRA’ ESSERE MOLTO CALDA.
LO STRUTTO PUO’ ESSERE SOSTITUITO CON L’OLIO DI OLIVA E L’ACQUA PUO’ ESSERE SOSTITUITA, PER META’ CON DEL LATTE.
Per il ripieno, via libera alla fantasia! Vi consiglio stracchino-pomodorini o pomodori secchi basilico e prosciutto crudo, oppure mozzarella-pomodoro e qualche cucchiaio di pesto alla genovese. Condiamo con prodotti italiani, buoni e genuini!
BUON APPETITO