Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


VIRUS: COSA SONO?

20 Marzo 2020

La scoperta dei primi virus è molto recente; risale, infatti, al secolo scorso, quando alla fine dell’ ‘800 venne scoperto il virus del mosaico del tabacco. La ricerca scientifica ha dato, nel tempo, diverse interpretazioni sul loro ruolo biologico. Il virus è un’entità biologica o una semplice combinazione organizzata di macromolecole?
Appartiene ad uno dei cinque Regni degli organismi viventi, oppure no? E’ vero che sono parassiti? Cos’è in realtà un virus? Gli scienziati concordano nell’affermare che i virus non appartengono a nessuno dei cinque Regni dei Viventi e costituiscono un mondo a parte, fatto di particelle innocue al di fuori di un organismo, ma potenzialmente pericolose se riescono ad entrare specificamente in una cellula, infettandola.

I virus sono veri e propri agglomerati molecolari, estremamente semplici, dal punto di vista strutturale. In effetti, un virus altro non è che una particella che racchiude un numero esiguo di proteine virali specifiche ed una molecola con l’informazione genetica (DNA per i deossiribovirus o RNA per i ribovirus). Alcuni virus sono dotati di un film di rivestimento molto simile alla membrana plasmatica della cellula ospite, altri hanno solo un capside di rivestimento. Alcuni virus sono molto piccoli, perché hanno un genoma molto piccolo. Altri virus sono più grandi, perché il loro genoma è grande e codifica per centinaia di proteine non presenti nella particella virale, ma sintetizzate nella cellula ospite. La particella virale, insomma, contiene le informazioni
appena sufficienti per garantire la propria sopravvivenza e propagazione. Il fine ultimo della particella virale è proteggere il proprio genoma virale durante il passaggio da una cellula all’altra, garantire la sua capacità codificante ed esprimere specifiche strategie per uscire dalla cellula ospite ed infettarne altre. In poche parole, lo scopo di un virus è organizzarsi in una struttura semplice, che economizzi spazio e materiale genetico, per portare a termine tutte le fasi della sua infezione. La relativa semplicità strutturale non deve, tuttavia, ingannare. I virus sono, infatti, particelle estremamente complesse dal punto di vista biologico funzionale. I virus sono inerti, finché si trovano al di fuori della cellula, ma nella cellula infettata sono in grado di riprogrammare, a loro vantaggio, tutto l’apparato metabolico cellulare, reindirizzandolo verso la produzione di nuove particelle virali. Per questo motivo i virus sono considerati dei parassiti endocellulari obbligati, ad indicare la loro necessità assoluta di compiere il ciclo vitale all’interno della cellula ospite. Questa loro caratteristica li rende degli agenti importanti, perché potenzialmente in grado di causare diverse patologie non solo nell’uomo, ma anche in tutti gli esseri viventi. Ricordo, infatti, che i virus si sono coevoluti con gli organismi viventi e, per questo, hanno sviluppato specificità uniche. Così, oltre ai virus che infettano l’uomo ed il mondo degli animali, esistono virus che infettano le piante, i funghi, i micoplasmi e perfino altri virus ed i batteri (detti batteriofagi).
I virus sono molto antichi, l’esistenza stessa di virus ad RNA (come i coronavirus, ad esempio), suggerisce la loro presenza ancor prima dell’origine della vita, nel primordiale mondo a RNA. La loro origine è molto dibattuta: derivano dai plasmidi, dai trasposoni, dai retrotrasposoni? A tutt’oggi ancora si dibatte sull’argomento. Certo è che il loro sistema di infezione garantisce un valido mezzo di trasferimento genico orizzontale (da un individuo ad un altro non discendente), che garantisce e aumenta la loro diversità genica.
Non si deve pensare che l’infezione virale sia sempre associata a malattia, anzi, molte delle infezioni diffuse nell’uomo sono infezioni subcliniche o paucisintomatiche (pochi sintomi e con minore intensità). Vi è l’ipotesi, infatti, che nel corso dell’evoluzione tra virus e viventi si sia raggiunto una sorta di equilibrio, volto a garantire la sopravvivenza dell’ospite- che mette in atto tutti i processi difensivi per contrapporsi al danno virale- e del virus, che si “attenua” per non uccidere l’ospite, salvaguardando la sua presenza nell’ambiente. E’ vero, però che questo delicato equilibrio potrebbe alterarsi a favore del virus, se le difese dell’ospite non sono efficienti, come ad esempio, negli immunocompromessi ed, in generale, nella popolazione degli anziani, le cui difese immunitarie sono meno competenti. Inoltre, l’attenuazione del virus è un processo evolutivo che richiede tempi lunghissimi e, quando la specie umana viene a contatto con un nuovo virus proveniente da animali
(SARS, ad esempio) o per ricombinazione (virus influenzali pandemici, prima di tutto), si possono verificare epidemie o pandemie gravi. Importanti, in tal senso, sono i virus a RNA. A questi ultimi, infatti appartengono la maggior parte dei virus animali. I genomi a RNA sono più piccoli, così come i virus corrispondenti, ma nascondono una pericolosità particolarmente spiccata, dovuta all’elevata frequenza di mutazione. Il macchinario virale che provvede ai processi di trascrizione del materiale genetico ad RNA è, infatti, poco accurato e tendente a compiere errori. Un errore durante la replicazione di RNA o DNA, per le cellule animali è spesso fatale, perché può portare alla nascita di una cellula tumorale o difettiva. Nel mondo dei virus, invece, un errore può portare all’origine di una nuova variante virale, con caratteristiche infettive e di patogenicità differenti. L’alta frequenza di mutazione e di variabilità dei virus a RNA (coronavirus compresi)
sono all’origine delle profonde modificazioni di virulenza e di specificità di questi virus.
Nonostante ad oggi si conoscano poco più di 5.000 specie di differenti virus, si stima che ve ne sia qualche milione. Milioni di virus, per la maggior parte sconosciuti e molti dei quali presenti in porzioni del nostro Pianeta, che ancora non abbiamo esplorato. La loro elevata variabilità li rende facilmente adattabili a nuove cellule ospiti e potenzialmente pericolosi per i tutti i Regni dei Viventi. Per questo è importante potenziare le risorse della ricerca scientifica, affinché nuove infezioni virali non ci colgano impreparati.

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Nutrizionista
Specialista in Biologia Molecolare e Nutrizione Umana
TEL.: 392 3520444
🌎 Sito web: www.nutrizionistacristinamucci.it
📲 Pagina Facebook: dottoressacristinamucci
💻 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
🎥 YouTube: MONDO NUTRIZIONE CRISTINA MUCCI
Instagram: mondonutrizione.cristinamucci
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
0

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA