Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


CELIACHIA O SENSIBILITA’ AL GLUTINE?

9 Maggio 2020

Cari lettori, in questo articolo tratterò della celiachia. La malattia celiaca è un’enteropatia immuno-mediata cronica del piccolo intestino; si tratta cioè di una patologia intestinale che coinvolge il nostro sistema immunitario e che è scatenata dall’esposizione al glutine in soggetti predisposti. Tale malattia porta all’atrofia dei villi intestinali nel tenue, causando malassorbimento ed altre manifestazioni cliniche, che compaiono tanto nell’infanzia quanto nell’adulto.
CHE COS’E’ IL GLUTINE? Il glutine è una particolare classe di proteine, dette anche prolamine, che si trovano in alcuni cereali come il frumento, l’orzo e la segale ed in altre graminacee. Anche il bulgur, il farro, il seitan, il kamut, la triticale e spelta ne contengono una buona quota. L’assunzione di questi cereali porta ad una flogosi cronica e lesioni dei villi intestinali, con malassorbimento di molti nutrienti. Tali manifestazioni cliniche scompaiono nell’arco di qualche settimana con l’eliminazione totale dei cereali contenenti glutine. Questa malattia si può manifestare a qualsiasi età, anche in età adulta. Spesso la malattia celiaca ha una sintomatologia molto sfumata e variegata, non specifica solamente del tratto gastrointestinale. Patologie a livello epatico, cutaneo, neurologico, endocrino, cardiovascolare e locomotore, per non parlare delle patologie autoimmuni, sembrerebbero essere spesso associate alla malattia celiaca. Per la varietà di manifestazioni cliniche, tale malattia è definita la “grande imitatrice”. Due sono i fattori scatenanti la malattia; il fattore ambientale e quello genetico. L’esposizione continua al glutine rappresenta il fattore ambientale scatenante. Il fattore genetico è molto importante, perché determina la propensione ad esprimere tale malattia.
La malattia celiaca ha una forte impronta genetica e risulta tra le malattie più frequenti, su base genetica, che si conosca. E’ stata riscontrata una forte associazione della malattia celiaca con alcuni geni del complesso HLA, DQ2 e DQ8. La presenza di questi alleli rappresenta un buon indicatore di predisposizione alla celiachia ed è essenziale per l’espressione della malattia stessa. Al contrario, in assenza di queste varianti geniche la malattia celiaca si esprime molto raramente. Essendo una malattia genetica, è importante estendere le procedure di screening ai parenti di primo e secondo grado dei soggetti celiaci. Nel corso degli ultimi anni è stata indentificata, anche, una sindrome con sintomi simili alla malattia celiaca. Diarrea, distensione e dolori addominali, dolori articolari, emicrania, astenia, rash cutanei ed anemia sono le manifestazioni più comuni. Si tratta della sensibilità al glutine. Questa, tuttavia, non ha una base genetica di espressione, ma si manifesta con la ripetuta ed eccessiva assunzione di glutine nella dieta. Viene coinvolto un diverso meccanismo immunitario, che porta comunque ai medesimi sintomi. Solo con test sierologici ed istologici è possibile discriminare se si tratti di celiachia o sensibilità al glutine.
In entrambi i casi, l’unica terapia possibile è l’esclusione totale, dalla dieta, di cereali contenenti glutine. Nel caso della celiachia, tale esclusione è permanente ed irreversibile. Ciò determina un forte impatto nella vita sociale e lavorativa, con condizionamenti sulla qualità della vita della persona.
Per questo è importante un percorso di educazione per affrontare e risolvere le problematiche nutrizionali.
A presto!

 

Share
1

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA