Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


La tradizione della zucca nella notte degli spiriti

31 Ottobre 2019

Cari lettori, oggi è la giornata di Halloween. Questa festa non italiana, ma importata con successo, è diventata
una tradizione irrinunciabile per tutti, grandi e piccini. Oggi vorrei raccontarvi le origini di questa festa e la
correlazione con le nostre antiche tradizioni.

HALLOWEEN: LA STORIA

Si tratta di una tradizione di origine celtica, anche se negli ultimi due secoli gli Stati Uniti la hanno adottata e
le hanno conferito una connotazione macabra e prettamente commerciale. Secondo alcuni studiosi, questa
festa origina da un’altra dell’antica Roma, che veniva dedicata a Pomona, la dea dei frutti e dei semi. Le origini
più conosciute sono quelle più recenti, che collegano questa festa a quella celtica di Samahin, che nell’antico
irlandese significa “fine dell’estate”. Probabilmente i celtici si sono ispirati alle tradizioni romane, facendo
coincidere una festa sull’opulenza dei frutti autunnali con una festa di fine estate. Successivamente, con
l’avvento del cattolicesimo, venne istituito attorno all’840 d.C. la festa di Ognissanti per far coincidere l’antica
festa pagana romana con la nuova cultura religiosa.

Cosa significa la parola Halloween? Questo nome deriva dallo scozzese antico “All Hallow’s Eve”, che significa
“Notte di tutti gli Spiriti Sacri”.

La tradizione del travestirsi in vario modo nasce nel Medioevo. Nel periodo tardomedievale le persone
povere, vestite di stracci, bussavano di porta in porta il giorno di Ognissanti per fare l’elemosina. Queste
ricevevano cibo, in cambio di preghiere da dedicare ai defunti il giorno dopo (per la Commemorazione dei
defunti del 2 novembre). Questa pratica, nata in Irlanda, si diffuse in Gran Bretagna e successivamente in
tutta Europa. Nello stesso periodo sono state ritrovate pratiche simili anche nel sud dell’Italia.
La storia più diffusa della notte di Halloween è quella dedicata allo spirito Jack, un fabbro molto furbo ed
avaro, che aveva l’abitudine di ubriacarsi. A causa del suo stato, Jack incontrava spesso il demonio. La prima
volta che lo incontrò, Jack gli chiese di trasformarsi in una moneta, imprigionandolo nel suo borsellino. A
causa dei suoi tanti peccati, Jack incontrò nuovamente e spesso il demonio nella sua vita, facendolo
arrabbiare. Quando morì, si narra che fu rifiutato dal Paradiso, si presentò all’Inferno, ma qui fu scacciato
anche dal diavolo. Il diavolo gli scagliò un tizzone che Jack pose in una rapa svuotata, per farlo durare più a
lungo. Lo spirito di Jack venne, così lasciato ad errare di notte con un tizzone ardente, lanciatogli dal diavolo.
Da allora Jack, con il suo tizzone ardente, vagabonda solitario nella notte. Originariamente, dunque, l’ortaggio
simbolo di Halloween era la rapa. In seguito alla grande emigrazione degli irlandesi in America e per la penuria
delle rape e la ricchezza delle zucche nel Nuovo Continente, la rapa fu sostituita dalla zucca. Secondo la
tradizione, la lampada, costruita con la zucca, aiuta a tenere lontano gli spiriti maligni e ad intrappolarli
dentro.

La zucca è un frutto? Sì, la zucca è un frutto. Come tutti i frutti ha dei semi (molto grandi) ed una polpa ricca
in acqua e nutrienti, che serve ai semi per compiere la loro maturazione. Questa appartiene alla famiglia delle
Cucurbitacee, proviene dall’America centrale e ne esistono numerosissime varietà, con caratteristiche
nutrizionali ed organilettiche spesso differenti. La pianta della zucca è molto facile da coltivare e, come tutte
le piante della sua famiglia, ha bisogno di tanto sole e di tanta acqua, proprio come i cocomeri! Le zucche
completano la loro maturazione in questo periodo, ma per avere dei frutti gustosi e dolci, bisogna iniziare la
coltivazione in piena estate. La zucca fa parte, ormai, della nostra tradizione italiana; da nord a sud ne
esistono centinaia di varietà di forma, colore e sapore diverso, che in passato rallegravano la nostra tavola.
Attualmente è poco usata, ma varrebbe la pena ripristinare le buone e sane abitudini al suo consumo, dato
che fa bene. Come tutti gli ortaggi di colore giallo-arancione, è ricchissima in carotenoidi, sostanze utilizzate
per la produzione delle vitamine del gruppo A. Ciò che stupisce è, tuttavia, il bassissimo contenuto in grassi
e carboidrati e l’elevata quota di sali minerali, in particolar modo Calcio, Potassio, Magnesio, Fosforo. Buona
è la quantità di Vitamina E, C, gruppo B, amminoacidi e fibra. Grazie al bassissimo contenuto in carboidrati è
una valida scelta nei soggetti con diabete o in chi voglia seguire un percorso dietetico. 100 grammi di zucca
corrispondono ad un introito calorico di appena 25 Kcalorie. La zucca ha proprietà drenanti e calmanti, è
inoltre, consigliata per la protezione della retina e dell’occhio, grazie alla presenza dei carotenoidi,
dall’attività antiossidante. Nella nostra tradizione vengono, anche, utilizzati i semi della zucca. Questi sono
ricchissimi in zinco; utili, dunque, per la corretta attività prostatica e nelle donne in gravidanza. I semi
contengono, anche, selenio, rame, manganese e triptofano che favoriscono la calma mentale. Quest’ultimo
amminoacido, precursore della serotonina e molto utile nel facilitare un sonno riposante, è noto anche
come “molecola della felicità”. Dalla spremitura dei semi di zucca di ottiene un olio, ricco in grassi omega 3.
I semi di zucca contengono la cucurbitina, una sostanza che aiuta a proteggere la prostata e a contrastare
patologie dell’apparato urinario maschile e femminile; aiutano, infatti, a prevenire la cistite. La ricchezza in
proteine del seme di zucca rendono questo seme una scelta valida e golosa durante un dimagrimento.
Vale la pena, dunque, inserire il frutto della zucca nelle nostre scelte alimentari e nel nostro carrello della
spesa.

 

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
0

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA