Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


#Obesità e #stress: la sottile linea di congiunzione

2 Luglio 2019

Alcune cattive abitudini (sedentarietà, fumo, alcool, stili alimentari scorretti) unite a problematiche sociali o psicologiche (es: incertezza del futuro, abuso di farmaci e altro), aumentano il nostro livello di stress e danneggiano la nostra salute. Ecco quindi che malattie come ansia e depressione, ipertensione, malattie intestinali ed obesità potrebbero diventare un “nemico” da combattere.

Di questo, e del giusto modo per affrontare queste situazioni, ne parliamo in questo mio articolo per “La Repubblica”, pubblicato lo scorso aprile.

 

OBESITA’ E STRESS: LA SOTTILE LINEA DI CONGIUNZIONE
Sedentarietà, fumo, alcol, stili alimentari scorretti, ma anche incertezza del futuro,
abuso di farmaci, inquinamento. Fenomeni apparentemente distanti, ma con un unico
denominatore: lo stress. Questo mina la nostra salute e ci predispone ad uno stato di
malattie croniche: ansia e depressione, ipertensione, malattie intestinali ed obesità.
Uno stile di vita scorretto è il principale fattore di rischio legato allo stress. Ridurre i
potenziali rischi associati allo stress si può, imparando uno stile di vita corretto, a
cominciare dall’alimentazione.

Uno studio condotto dall’Università La Sapienza di Roma ha rivelato che il 70% degli italiani muore per patologie legate allo stress. Infatti, lo stress cronico è il fattore maggiormente responsabile delle più comuni patologie del mondo occidentale.
Patologie cardiovascolari, malattie intestinali, persino alcune forme di tumore sembrerebbero essere correlate allo stress. La nostra salute psico-fisica dipenderebbe da fattori ambientali, cognitivi e dai nostri stili di vita. Già Darwin, padre della teoria dell’evoluzione, scriveva nel lontano 1872 la relazione esistente tra le reazioni fisiologiche del corpo umano e gli stati emotivi. E’, però, solo da poco più di cinquant’anni che il concetto di “stress” viene contemplato dalla comunità scientifica.
Lo stress altera la produzione di alcuni ormoni e coinvolge il delicato equilibrio esistente tra ipotalamo, ipofisi e ghiandole surrenali. Lo stress eccita il sistema nervoso e questo porta ad una massiccia produzione di cortisolo. Questo è il punto, il cortisolo è l’ormone dello stress. Molti studi hanno dimostrato che, quando i livelli di questo ormone sono elevati, compaiono fenomeni metabolici importanti. Ridotta tolleranza al glucosio, ipertensione arteriosa, resistenza all’insulina sono le alterazioni più evidenti, spesso associate ad obesità addominale. Lo stress, inoltre, altera il comportamento alimentare perché il cortisolo agisce sulla glicemia, aumentandone i livelli. Il risultato è l’aumento della fame e la ricerca di cibi consolatori, che sono anche più gustosi e calorici. Il desiderio verso cibi, indotto dallo stress, ha origini antichissime e già era presente nei nostri antenati. Nei tempi preistorici il “metabolismo dello stress” si è evoluto per garantire la sopravvivenza all’essere umano. Lo stress spingeva i nostri antenati a ricercare cibi calorici per avere una buona riserva glicemica, utile per scappare dal pericolo o per portare a termine una battuta di caccia. Era una questione di sopravvivenza. Attualmente non esistono più tali situazioni di pericolo, ma il nostro corpo non è in grado di discriminare tra pericolo fisico reale e stress emotivo; reagisce in egual misura ad entrambe le fonti di stress. Il risultato è l’aumento di peso, soprattutto a livello addominale. E’ prevalentemente il grasso addominale, infatti, che risponde allo stress: il cortisolo rallenta il metabolismo e permette l’accumulo di adipe in questa sede per proteggere gli organi interni e dare immediata energia in caso di pericolo. Questo porta a quell’alterazione nel comportamento, che spinge la persona a mangiare di più. Insomma, un cane che si morde la coda!

Un quadro pericoloso se si pensa che la sindrome metabolica può essere il risultato dei tre fattori di rischio appena citati: grasso addominale, ipertensione, glicemia alterata. Lo stress, inoltre, fa assimilare di più quello che si mangia. La causa di ciò è un ormone, studiato qualche anno fa, che risparmia le calorie e permette un maggiore accumulo di grasso sul punto vita. Il risultato è quell’aspetto a mela, che è legato proprio alla sindrome metabolica. Recentemente si è dimostrato che si possono bruciare molte meno calorie in condizioni di stress e, se il soggetto è anche depresso, possono aumentare i livelli dei trigliceridi. Obesità e depressione sono due fenomeni fortemente correlati. Un soggetto obeso viene a volte stigmatizzato per il suo aspetto e questo ha notevoli conseguenze affettive e sociali.
Una persona obesa rischia di più di soffrire di depressione, mentre una persona depressa rischia maggiormente di soffrire di obesità addominale. Anche negli stati depressivi, come nelle situazioni di stress, vi è la preferenza a scegliere cibi appetitosi e ad alto valore energetico. Tra questi due disturbi vi sono relazioni metaboliche profonde che si basano su alterati valori di cortisolo, insulina e molecole infiammatorie. E’ sempre più evidente, dunque, che stress e reazioni emozionali conducano ad una sovralimentazione. E’ altrettanto evidente, però, che l’obesità ed i
cibi assunti con la dieta influenzino l’umore ed il comportamento, portando a disturbi di tipo depressivo. L’ingestione di grandi quantità di carboidrati in soggetti con obesità addominale, altera i livelli di cortisolo. Una dieta ad lato contenuto di grassi saturi, ma povera di grassi mono e polinsaturi, contribuisce all’alterazione del metabolismo e dell’umore. Un ridotto introito di acidi polinsaturi è legato alla depressione, mentre elevati consumi di grassi omega-tre sembrerebbe farla diminuire. Mangiare cibi ricchi in vitamine sembrerebbe predisporre il corpo a rispondere meglio allo stress. Questo dimostra, come affermo sempre, la capacità che ha il cibo di influenzare le risposte del nostro corpo. Il cibo interagisce con i nostri geni, inducendo o reprimendo anche la produzione di ormoni. Fare propria questa informazione è il primo passo per migliorare lo stile di vita ed arrivare ad una condizione di benessere fisico e mentale.

Non riproducibile, salvo specifica autorizzazione.

Bibliografia

Obesity and work: An emerging problem. Capodaglio, P., Capodaglio, E. M., Helmer, P., Vismara,
L., Tacchini, E., Finozzi, E., & Brunani, A. (2011). Obesità e lavoro: Un problema emergente. Giornale
Italiano di Medicina del Lavoro ed Ergonomia, 33(1), 47-54.

htps://www.istitutobeck.com/conseguenze-psico-sociali-obesita
https://www.centrostressossidativo.it/wp-content/uploads/2016/09/A.Vanzo_.pdf

 

Dott.ssa Cristina Mucci
Biologo Molecolare e Nutrizionista
Tel. 3923520444
🌎 Web: www.nutrizionistacristinamucci.it
  dottoressacristinamucci
mondonutrizione.cristinamucci
 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com
 YouTube: https://bit.ly/2udkcnN
📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

 

Share
2

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA