Cristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grandeCristina Mucci orizzontale grande
  • Home
  • Chi Sono
  • Il Mio Metodo
    • Consulenza Nutrizionale
    • Strumenti
  • Cosa Faccio
    • Nutrizione per dimagrire
    • Nutrizione Personalizzata
    • Prevenzione
  • Attestati
  • Video
  • News
  • Ricette
  • Contatti


PREGI E VIRTU’ DELL’ASPARAGO SELVATICO

20 Aprile 2020

L’asparago è una pianta nota fin dalle antiche civiltà ed apprezzata per le sue proprietà diuretiche, depurative ed afrodisiache. Originaria dell’Asia, era conosciuta dagli antichi Egizi già nel 5.000 a.C.. Questi raffiguravano l’asparago sulle piramidi, a dimostrazione di quanto fosse importante la pianta, non solo per uso alimentare, ma anche come medicamento. Furono proprio gli Egizi a diffondere l’asparago in tutto il Mediterraneo e furono gli antichi Romani a sfruttarne le proprietà, proponendo nuovi gustosi piatti. Plinio, Catone, Columella scrissero molto sui metodi di coltivazione e di cottura; Celso e Galeno ne definirono le mirabili proprietà depurative. Piaceva agli imperatori romani, che fecero costruire apposite navi, dedicate solo alla raccolta di questo vegetale. I primi medici dall’antica Mesopotamia fino ai romani lo prescrivevano come potente afrodisiaco, da cui l’origine della parola “asparagos”, derivante dal greco e che significherebbe proprio “essere turgido”.

Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla (le “Liliacee”), l’asparago riscuote sempre molto successo sia nelle proposte culinarie più semplici, che nella cucina gourmet. Nonostante l’Italia non sia tra le prime produttrici di questo vegetale, vi sono alcune nicchie del nostro Paese dove la coltivazione degli asparagi ed il loro uso raggiunge l’eccellenza, tanto che negli anni molte delle produzioni italiane hanno conquistato le denominazioni DOP e IGP. Famosi sono gli asparagi coltivati di Santena e delle Terre di Pianalto in Piemonte e quello di Badoere in Veneto, l’asparago bianco sardo e siciliano. Vi è da dire, comunque, che in tutto il territorio italiano, da Nord a Sud questa pianta cresce spontaneamente in prati e radure e fino a 1300 metri, sotto forma di asparago selvatico, ma viene anche coltivata in tutte le sue varietà. In Italia sono note 8 varietà di asparago selvatico, delle quali 4 sono rare e presenti solo in alcune nicchie del nostro Paese. Gli asparagi coltivati italiani sono molto apprezzati all’estero, tanto che l’Italia rappresenta il terzo produttore di asparagi a livello europeo ed esporta, soprattutto in Germania, Austria, Svizzera, Svezia, Francia e Danimarca. Le richieste di questo alimento prelibato sono talmente tante che nell’arco di 10 anni la produzione italiana è cresciuta di 8 volte!

Perché l’asparago piace così tanto? Il suo sapore leggermente amarognolo e delicato lo rende unico nel mondo vegetale e, per questo, mette d’accordo il palato di tutti.

PARLIAMO DI ASPARAGO SELVATICO (ASPARAGUS ACUTIFOLIUS)

L’asparago selvatico è costituito al 90% da acqua ed utile, quindi, in un percorso dietetico. Discreto è il contenuto in proteine (2,2%) ed in carboidrati (3,9%). Questi ultimi sono per lo più costituiti da fibre e zuccheri solubili (fruttosio, glucosio). L’elevata presenza di provitamina A, vitamina C ed E rendono questo vegetale una scelta eccellente in chi vuole seguire una dieta antinfiammatoria. Infatti, queste vitamine svolgono un ruolo importante nel contrastare i radicali liberi e rinforzano mucose, collagene e pelle. Da segnalare, inoltre, la presenza di acido folico (vitamina B9), essenziale per il corretto sviluppo del feto e consigliato come antianemico.

Sembrerebbe che l’azione depurativa di questo vegetale influenzi positivamente il sistema nervoso. Alcuni studi dimostrano che l’assunzione dell’asparago sia correlata ad un rallentamento del declino cognitivo e ad un miglioramento della sindrome depressiva. L’asparago agisce come un vero e proprio “spazzino”: ripulisce intestino, fegato, polmoni, reni e pelle. Utile nel modulare l’equilibrio acido-base, ha un effetto alcalinizzante ed è da consigliare soprattutto in chi ha una cattiva alimentazione. L’elevata presenza di fibre aiuta a regolarizzare l’intestino. La presenza delle vitamine del gruppo B aiuta a riattivare i processi metabolici ed aumenta l’appetito. L’elevato contenuto in rutina, assieme alla presenza di vitamina C, aiuta a rinforzare la parete dei vasi sanguigni. L’asparago ha un elevato contenuto in purine, che combattono la ritenzione idrica, utile dunque in chi soffre di cellulite. La sua rinomata funzione diuretica consente, inoltre, di agire come antisettico delle vie urinarie. L’effetto dilavante sulle vie urinarie, infatti, facilita l’escrezione di batteri. Tuttavia, non è consigliabile in chi soffre di patologie renali (nefriti e calcolosi renali) e nemmeno in chi soffre di gotta e malattie osteoarticolari, per l’elevato apporto di acidi urici. Gli asparagi contengono sostanze dall’azione antitumorale come il glutatione – antiossidante, che contrasta i radicali liberi – e le saponine. In particolare l’asparago selvatico contiene due saponine esclusive, protodioscina e protodiogenina, dalle spiccate attività antitumorali. Studi recenti, condotti dall’Università del New Jersey, dimostrano come la presenza di saponine nell’asparago sia 10 volte superiore rispetto alla maggior parte dei vegetali conosciuti, contenendone fino a 4 grammi pro-chilo.  Per questo motivo l’asparago può essere considerato un superfood, un vero e proprio alimento nutraceutico. L’asparago ha un forte effetto rimineralizzante, grazie all’elevata presenza di magnesio, ferro, rame, fosforo, calcio e potassio. L’asparago selvatico, inoltre, contiene una buona dose acido acetilsalicilico ed asparagina, aminoacido non essenziale.

L’asparago selvatico può essere usato per preparare decotti, infusi e tinture con la radice ed il rizoma. Questi preparati sono utili rimedi per snellire gambe e pancia e per depurare e drenare. Con la parte edibile (turione), invece, è possibile preparare sciroppi tonici per l’apparato respiratorio.

Le innumerevoli proprietà dell’asparago selvatico lo rendono un alimento irrinunciabile nelle diete della stagione primaverile.

Dott.ssa Cristina Mucci

Biologo Nutrizionista

Specialista in Biologia Molecolare e Nutrizione Umana

TEL.: 392 3520444

🌎 Sito web: www.nutrizionistacristinamucci.it

📲 Pagina Facebook: dottoressacristinamucci

💻 Blog: http://nutrizionistacristinamucci.blogspot.com

🎥 YouTube: MONDO NUTRIZIONE CRISTINA MUCCI

Instagram: mondonutrizione.cristinamucci

📬 Mail: salute_nutrizione@hotmail.it

Share
2

Dott.ssa Cristina Mucci

Mi presento, sono Cristina Mucci e sono una Biologa Nutrizionista. Amo il mio lavoro. Mi piace trasmettere la passione che impiego nella rieducazione alimentare. Mi impegno ad ascoltare e a trovare la soluzione più coerente con lo stile di vita e le esigenze di chi mi parla.

Ultime News

  • ARRIVA LA PRIMAVERA, ACCOGLIAMOLA CON UN BUON PERCORSO DETOSSINANTE
  • Rimettersi in forma dopo le feste
  • LA MALATTIA RENALE CRONICA
  • DIVERTICOLI INTESTINALI

Prenota una Visita


Cristina Mucci - miodottore.it

Consulenza

Consulenza nutrizionale SKYPE

Contatti Rapidi

Studi Medici:
ANTEO MEDICA - Via Cicerone, 2 Anzio (c/o Centro Commerciale) ANTEO AESTHETICS - Via Ardeatina 373/bis - Anzio (RM)
MONDO NUTRIZIONE - Nuova sede - Ariccia - Via delle Cerquette, 56 (RM)
STUDIO POLISPECIALISTICO ROMA - Via dei Bentivoglio, 15/b
Tel. 392 3520444
E-mail salute_nutrizione@hotmail.it
p.iva 12134201008

We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA